L’archivio di Tempo Reale rappresenta un patrimonio unico nel panorama nazionale, che documenta la sua attività di ricerca, produzione e didattica nel campo della musica elettronica e delle nuove tecnologie del suono. Il Centro, fondato a Firenze nel 1987 da Luciano Berio, ha raccolto e continua a produrre una straordinaria varietà di materiali: partiture, registrazioni audio e video, documenti progettuali, materiali informatici e promozionali, testimonianze delle numerose produzioni artistiche e scientifiche realizzate nel corso del tempo.
Questo sito nasce con l’obiettivo di rendere l’archivio di Tempo Reale accessibile a un pubblico ampio e diversificato: non solo studiosi e studiose, ricercatori e ricercatrici, ma anche appassionati e appassionate, studenti e studentesse, curatori e curatrici: chiunque voglia esplorare la storia e le pratiche della musica di ricerca dal tardo Novecento a oggi.
Il portale permette l’accesso remoto alle schede descrittive che compongono le diverse sezioni dell’archivio (“Risorse”) e a una selezione ragionata dei materiali conservati. L’accesso ai materiali è possibile tramite le maschere di ricerca e i filtri predisposti, nonché per mezzo di due percorsi tematici dedicati alle opere e agli eventi, che valorizzano le oltre 200 produzioni musicali del Centro e le occasioni pubbliche che Tempo Reale ha organizzato o cui ha preso parte. Grazie a un’interfaccia dinamica e funzionalità di ricerca avanzate, gli utenti possono navigare il patrimonio secondo prospettive differenziate e costruire propri percorsi di esplorazione, scientifica o divulgativa. La piattaforma mette al centro l’esperienza dell’utente, favorendo una fruizione immersiva e multimediale che unisce rigore archivistico e accessibilità.
L’infrastruttura digitale del sito è stata sviluppata sulla base della piattaforma xDams , in collaborazione con Regesta.exe
Questo spazio virtuale è pensato per crescere nel tempo, accogliendo nuovi contenuti, aggiornamenti e collaborazioni, e contribuendo così alla salvaguardia e diffusione di un patrimonio che è bene comune e risorsa per la collettività.
Il sito costituisce uno degli esiti principali del progetto SUONO BENE COMUNE, realizzato da Tempo Reale con il sostegno del Ministero della Cultura – PNRR, M1C3 – Investimento 3.3 “Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale” (sub-investimento 3.3.2), protocollo TOCC0000674.